Libri e Articoli
1977
Iconografie tardo-gotiche e rinascimentali di san Giuseppe nell’Italia nord-occidentale, “Estudios Josefinos”, 61-62, pp. 763-785
1978
Antiche iscrizioni in volgare: i cartigli delle chiese di Santo Stefano e di San Sebastiano di Busca, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo” 78, pp. 5-13
1979
Nota per l’iconografia del Simbolo Apostolico in Provincia di Cuneo, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo”, 81, pp. 49-54
1980
Sul “Transitus Mariae” di Paglieres, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo”, 82, pp. 113-114
Una nuova acquisizione iconografica all’interno del quattrocentesco ciclo della cappella di San Giorgio a Villar San Costanzo, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo”, 82, pp. 107- 112
La diffusione del testo apocrifo dello Pseudo Giuseppe di Arimatea in Piemonte e Liguria: confronto tra gli affreschi di Centallo (Madonna degli Alteni) e Piani di Imperia, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed arti- stici della Provincia di Cuneo”, 83, pp. 139-151
1981
Semiologia iconografica per un titolo rurale: la Cappella della Santissima Trinità di Scarnafigi, indagine e documenti, in E. DAO – M. PICCAT, La Cappella della Santissima Trinità in Scarnafigi, Savigliano, L’Artistica, pp. 33-49
1982
Il ciclo di affreschi romanici di Verzuolo: tracce di una tradizione agiografica, “Studi Piemontesi”, XI-2, pp. 393-405
1983
La raffigurazione dei Magi negli affreschi piemontesi: un problema di fonti, “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, N.S., XXXV- XXXVII, pp. 31-48
1984
Animal’s representations in an Italian Manuscript of the Fifteenth Century, in G. BIANCIOTTO – M. SALVAT (eds.), Epopée animale, fable, fabliau. Actes du IVe Colloque de la Société Internationale Renardienne (Evreux, 7-11 septembre 1981), Paris, Presses Universitaires de France, pp. 449-468
Un’eco delle “Danses macabres” in Piemonte, “Studi Francesi”, XXVIII, pp. 478- 485
Rasca, “Studi Piemontesi”, XIII-1, p. 97
1985
Il miracolo jacopeo del pellegrino impiccato: riscontri tra narrazione e figurazione, in G. SCALIA (ed.), Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela e la letteratura jacopea. Atti del Convegno Internazionale di Studi Perugia, 23-25 settembre 1983, Perugia, Università degli Studi, pp. 287-310
Indagine lessicale sul Cartario di Dronero e della valle di Maira, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo”, 93, pp. 107-118
1986
Rappresentazioni popolari e feste in Revello nella metà del XV secolo, Torino, Cen- tro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis
A l’entorn d’algunes vulgaritzacions italianes del Transitus beatae Mariae Virginis, in A. LLORENÇ (ed.), Món i misteri de la Festa d’Elx, Valencia, Generalitat Va- lenciana, pp. 165-184
Gianduja Barabba: personaggio profano di una passione ottocentesca, “Studi Pie- montesi”, XV-1, pp. 119-128
1987
Le raffigurazioni esopiane a stampa del XVI secolo in Piemonte, in A. VITALE-BRO– VARONE – G. MOMBELLO (eds.), Atti del V Colloquio della International Beast Epic, Fable and Fabliau Society, Torino-St. Vincent, 5-9 settembre 1983, Ales- sandria, Edizioni dell’Orso, pp. 323-336
“El planh” per la caiguda de Constantinoble, in AA. VV., Estudis de Llengua i Li- teratura Catalanes XV, Milscel.lània Antoni M. Badia i Margarit, 7, Barcelona, Publicacions de l’Abadia de Montserrat, pp. 55-84
I frammenti grammaticali latino-volgari dell’Archivio di Stato di Cuneo, in AA. VV., Miscellanea di studi romanzi offerti a Giuliano Gasca Queirazza, Alessandria, Edizioni dell’Orso, II, pp. 864-886
1988
Volgarismi dal “Liber massarie conventus Saluciarum” della metà del Quattrocento, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo”, 99, pp. 5-29
El vocabulari català del ms. 1276 de la Biblioteca de Catalunya, in A. MANENT – J. MOSSOT I MUNTANER (eds.), Miscel.lània Joan Gili, Barcelona, Publicacions de l’Abadia de Montserrat, pp. 431-464
1989
“Quomodo cecidisti de caelo, Lucifer, qui mane oriebaris?”(Is. XIV 12), in M. CHIABÒ – F. DOGLIO (eds.), Diavoli e mostri in scena dal Medioevo al Rinasci- mento. Atti del 12° Convegno di studi, Roma 30 giugno-3 luglio 1988, Viterbo, Centro Studi sul Teatro Medievale e Rinascimentale, pp. 169-208
Le “cantigas d’amor” di Bonifacio Calvo, “Zeitschrift für romanische Philologie”, 105, pp. 161-177
1990
La versione del Libro di Sidrac del ms. Riccardiano 2758, Genova, Erga Ed.
Il “Tractat d’agricoltura” del ms. 754 della Biblioteca de Catalunia, in A. FERRANDO – A.G. HAUF, (eds.), Miscel.lània Joan Fuster, Barcelona, Publicacions de l’Abadia de Montserrat, pp. 45-65
1991
1992
L’inquisitione di Roccalbegna del 1295-1296 in dialetto senese: una breve raccolta lessicale per il LEI, in M. PFISTER (ed.), Etymologie und Wortgeschichte des Italienischen, LEI Genesi e dimensioni di un vocabolario etimologico, Wiesbaden, Reichert L. Verlag, pp. 162-173
L’uomo con i chiodi nella salita al Calvario, in A. GRISERI (ed.), Sant’Antonio di Ranverso, Theatrum Mauritianum, Viaggio attraverso i beni artistici dell’Ordine Mauriziano, Torino, F.M. Ricci, pp. 63-69
1993
Lessico famigliare e di mestiere nel Compte de tutelle des Enfants de Nicolau Dal Dragon (1326-1338), in G. GASCA QUEIRAZZA (ed.), Atti del Secondo Congresso internazionale della “Association Internationale d’Études Occitanes”, Torino, 31 agosto – 5 settembre 1987, Torino, Dipartimento di Scienze Letterarie e Fi- lologiche – Università di Torino, II, pp. 827-869
1994
Il Laudario di Mestre André Dias, in R. LORENZO (ed.), Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística e Filoloxía Románicas, Universidade de Santiago de Compostela 1989, A Coruña, Fundación “Pedro Barrié de la Maza, Conde de Fenosa”, pp. 745-784
La versione di Andreu Febrer de La Commedia in connessione alla varia tradizione manoscritta del testo italiano, in C. ROMERO – R. ARQUÉS (eds.), La cultura ca- talana tra l’umanesimo e il barocco, Atti del V Convegno dell’Associazione Ita- liana di Studi Catalani (Venezia, 24-27 marzo 1992), Padova, Programma, pp. 155-173
1995
Il canzoniere di Don Vasco Gil, Bari, Adriatica Ed.
1996
La versione castigliana della “regula Benedicti” secondo il ms. 79 dell’Archivo Capitular de la Catedral di Burgos, Alessandria, Edizioni dell’Orso
1997
1998
La saga ellenica nell’antico palazzo comunale in Savigliano (Cuneo), Cuneo, L’Ar- ciere
Il “Charneto di Giovanni Andrea Saluzzo di Castellar 1482-1528”: i perché di una nuova edizione, “Studi Piemontesi”, XXVII-1, pp. 81-92
1999
Nuova ipotesi circa il testamento del “capitani” di Saluzzo: in margine ai Canti Popolari del Piemonte di C. Nigra, “La parola del testo”, III, pp. 345-358
I primi pellegrinaggi piemontesi a Santiago, “Compostellanum”, XLIV, pp. 417- 444
2000
L ‘Ordine Ospitaliero di Sant’Antonio di Vienne, in P. CAUCCI VON SAUCKEN (ed.), Francigena: santi cavalieri e pellegrini, Milano, Serra Club International, I, pp. 188-215
Nuovi documenti sulla tradizione e ipotesi della cavalcata dei sette peccati capitali in alta Italia, in L. SECCHI TARUGI (ed.), Lettere e arti nel Rinascimento. Atti del X Convegno internazionale, Chianciano-Pienza 20-23 luglio 1998, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 327-350
2001
2002
Ingiurie in provenzale alpino a Briançon (Hautes Alpes) sul finire del Trecento, in G. HOLTUS – J KRAMER (eds.), Ex traditione innovatio: miscellanea in honorem Max Pfister septuagenarii oblata, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesel- lschaft, II, pp. 367-384
La fortuna e la rilettura della matière carolingia: percorsi dalla Germania agli affreschi trentini di Coredo, in L. DAL PRÀ – E. CHINI – M. BOTTERI, Le vie del Gotico. Il Trentino tra Trecento e Quattrocento, Trento, Provincia Autonoma di Trento, Servizio Beni culturali, pp. 164-181
La Flagellation entre Piémont et Savoie: textes, fresques et mystères, in D’une montagne a l’autre, Etudes comparées, sous la direction de D. RIGAUX, Grenoble, VI, CRHIPA, Upmf, pp. 301-318
Le dit des .ix. preux: nuove attestazioni, “Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature dei Paesi del Mediterraneo – Università di Trieste”, 4, pp. 121- 134
2003
Il tema della “battaglia di Vaubeton” nella ‘Chanson de Geste’ illustrata a Castel Romano, “Studi Trentini di Scienze Storiche”, sez. II, LXXX, pp. 6-21
Ricerche sulla miniatura e la xilografia, “Studi Piemontesi”, XXXII-1, pp. 189- 195
Una nueva interpretacion de las miniaturas épicas del codice calixtino: una prueba de la existencia de un codice gemelo, in KL. HERBERS (ed.), El Pseudo-Turpin Lazo entre el Culto Jacobeo y el Culto de Carlomagno. Actas del VI Congreso Internacional de Estudios Jacobeos, Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, pp. 247-270.
2004
For! – Fel!: grida dello scontro crociata -jihad nel Piemonte del XII° secolo, “La parola del testo”, VIII, pp. 77-96
2005
Seint Michel de(l) Peri(l) o Seint Michel de Paris? (Roland v. 1428), “Nuova rivista storica”, LXXXIX-3, pp. 687-700
Motivi ed echi della tradizione jacopea nella letteratura franco-veneta, in P. CAUCCI VON SAUCKEN (ed.), Santiago e l’Italia, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Perugia, 23-26 Maggio 2002), Pomigliano d’Arco, Edizioni Compostel- lane, pp. 501-530
Replik, in “Zeitschrift für romanische Philologie”, 121, pp. 753-760
2006
Il calice infranto: la leggenda del Conte di Sassonia e San Lorenzo in San Salvatore di Alma (Macra), “Studi Piemontesi”, XXXV-2, pp. 315-332
2007
Amedeo VIII e le streghe della Savoia, in L. SECCHI TARUGI (ed.), Pio II umanista europeo. Atti del XVII Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 18-21 luglio 2005), Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 829-848
2008
Tommaso III di Saluzzo, il Libro del Cavaliere Errante ( BnF ms. fr. 12559), Boves, Araba Fenice
Il Libro del Cavaliere Errante: l’edizione, “Studi Piemontesi”, XXXVII-1, pp. 81- 89
La Passione di Revello: conferme e nuove proposte per i ‘Vaticinia Sybillarum’, in R. COMBA – M. PICCAT (eds.), La cultura a Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento. Nuove ricerche. Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 febbraio 2006), Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, pp. 241-262
Tommaso III, marchese errante: l’autobiografia cavalleresca di un Saluzzo, in M. PICCAT (ed.), Tommaso III di Saluzzo, il Libro del Cavaliere Errante ( BnF ms. fr. 12559), Boves, Araba Fenice, pp. 5-26
2009
Una copia ottocentesca dello “Chevalier Errant” di Tommaso III nella biblioteca di Carlo Alberto al Castello di Racconigi, “Studi Piemontesi”, XXXVIII-1, pp. 57-62
Per la tradizione del “Gelindo” in Piemonte: un testimone in dialetto limonasco (1806), in A. MALERBA (ed.), “Quem tu probe meministi”, Studi e interventi in memoria di Gianrenzo P. Clivio, Atti dell’incontro di studi, Torino, Archivio di Stato, 15-16 febbraio 2008, Torino, Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis, pp. 87-114
Epica e pellegrini nel Liber Sancti Jacobi-Codex Calixtinus, “Compostella”, 30, pp. 7-17
Il motivo della ‘barca senza vele’ e varianti nelle letterature romanze medievali, in R. GEFTER WONDRICH (ed.), Atti del Convegno interdisciplinare Transatlantici ed altri bastimenti: transiti, desideri, memorie, Trieste, Ed. dell’Università, pp. 23-44
2010
Problemi di edizione testuale de La Passione di Revello, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo”, 142, pp. 201-223
Montañas y peregrinos en los Caminos de Santiago, “Ad Limina, Revista de investigación del Camino de Santiago y las peregrinaciones”, I, pp. 111-127
Liber Miraculorum Sanctae Fidis, in M. CASTIÑEIRAS (ed.), Compostelle et l’Europe. L’histoire de Diego Gelmírez, Milano, Skira, pp. 326-332
Il Liber Miraculorum sanctae Fidis della Biblioteca di Sélestat, “Ad Limina, Revista de investigación del Camino de Santiago y las peregrinaciones”, II, pp. 142- 156
Il cammino degli ‘Ysclavoni’ verso San Giacomo di Compostella, “Compostella”, 31, pp. 29-35
2011
Per la fortuna della leggenda arturiana in Italia: Rustichello da Pisa e Tommaso III di Saluzzo, in M. PICCAT – L. RAMELLO (eds.), Epica e cavalleria nel medioevo, Atti del Seminario Internazionale (Torino, 18-20 novembre 2009), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 195-214
The Three Living and the Three Dead in Italian Art, in S. OOSTERWIJK – S. KNOLL (eds.), Mixed Metaphors, The Danse Macabre in Medieval and Early Modern Europe, Cambridge, Cambridge Scholar Publishing, pp. 155-168
Le livre de l’Istoire de la marquise de Saluce, miz par personnages et rigmé l’an Mil CCC.IIII. et quinze, in M. PICCAT – L. RAMELLO (eds.), Lo spettacolo di Griselda. “L’istoire de Griseldis”, 1395 (BnF ms. fr. 2203), Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, pp. 7-24
2012
Les revenants dans la Chronique du Pseudo-Turpin, in Actes du XVe Congrès International d’études sur les Danses Macabres et l’art macabre en général, Chartres 17-20 octobre 2012, Chartres, D.M.E., pp. 269-280
Piero Camilla, Giuliano Gasca Queirazza S.J. e la Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo, in R. COMBA – G. COCCOLUTO – E. FORZINETTI (eds.), Omaggio a Piero Camilla storico della libertà, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo”, 147, pp. 214- 219
Meravigliosa salamandra: le avventure di Marco Polo negli affreschi di Palazzo Noriller (Rovereto), “Studi trentini di scienze storiche”, 91, n. 2, pp. 219-240
2013
Cantari di donne agli incroci del cammino, in S. LÓPEZ MARTÍNEZ-MORÁS – M. MELÉNDEZ CABO – G. PÉREZ BARCALA (eds.), Identidad europea e intercambios culturales en el Camino de Santiago de Compostela, siglos XI – XV, Santiago, Universidade de Santiago de Compostela, pp. 321-338
Etimologie di antroponimi e toponimi: tradizione e fantasia a confronto nel Liber Sancti Jacobi o Codex Calixtinus, in A. ROSSEBASTIANO – CH. COLLI TIBALDI (eds.), Studi di Onomastica in memoria di Giuliano Gasca Queirazza, Alessan- dria, Edizioni dell’Orso, pp. 97-111
2014
2015
Il Laudario di Saluzzo, Saluzzo, Fusta Ed.
2016
Donne piemontesi e corti d’amore: una raccolta di liriche dell’antica Provenza, Torino, Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis